gunclef.pages.dev




Esercizi per circolazione sanguigna

di Sabrina Galimberti, Osteopata Specializzata

Sedentarietà, alimentazione non equilibrata, restare molte ore seduti o, al contrario, stare molte ore in piedi, sovrappeso, variazioni ormonali e utilizzo di farmaci. Tutte queste sono cose che possono contribuire a ostacolare la circolazione, principalmente delle gambe, partendo dall’alterazione della microcircolazione.

Per microcircolazione si intende la circolazione sanguigna e linfatica che favorisce gli scambi di sostanze (sangue, ossigeno, anidride carbonica, sostanze nutritive e tossine) tra la sezione arteriosa e quella venosa. Si tratta quindi dei piccoli vasi sanguigni: arteriole, capillari, venule, metarteriole e capillari linfatici.

Ci sono dei CAMPANELLI D&#;ALLARME riconducibili a una cattiva circolazione, quali:
Pesantezza delle gambe e gonfiore degli arti inferiori. Codesto può esistere infatti dovuto a un’eccessiva ritenzione dei liquidi provenienti dai vasi linfatici e sanguigni. La pelle risulta più tesa e le gambe pesanti e doloranti, specie sulle caviglie.
Venevaricose, ovvero un malfunzionamento delle valvole pompanti il sangue che generano un ristagno a livello dei vasi. Ciò crea degli ispessimenti visibili anche ad occhio nudo che determinano, appunto, la comparsa delle vene varicose.

Come fare allora per possedere un corrente sanguigno fluido, che non incontri ostacoli nel suo viaggio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il cuore? Il secondo me il movimento e essenziale per la salute e l’attività fisica sono fondamentali per riattivare la circolazione e prevenire delle patologie in che modo l’insufficienza venosa cronica, ovvero l’incapacità del sangue delle vene a ritornare al cuore dopo essere arrivato fino agli arti inferiori, dove tende a ristagnare.

È fondamentale lavorare sugli arti inferiori, partendo dal gamba per giungere ai glutei, cercando di sfruttare ogni momento della giornata per muoversi, passeggiare, praticare semplici esercizi di mobilità. Alcune buone abitudini come ascendere le scale al ubicazione di afferrare l’ascensore, parcheggiare l’auto più distante dal luogo della destinazione e camminare velocemente per raggiungerlo, possono assistere. Ci sono poi dei semplici esercizi che contrastano la cattiva circolazione e migliorano dello stato di salute e del benessere.

ECCO 7 ESEMPI DI PICCOLI ACCORGIMENTI che puoi svolgere durante la giornata e che agevoleranno il microcircolo:

  1. Sdraiatevi a ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi, braccia esteso i fianchi, sollevate le gambe e appoggiatele al muro lievemente piegate e incrociate. Sollevate i glutei da ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi spingendo con le braccia sul penso che il pavimento in legno sia elegante e staccando i piedi dal muro.
  2. Evitate di accavallare le gambe quando siete seduti.
  3. Se siete costretti a stare molte ore seduti (ad dimostrazione per il lavoro di ufficio), è consigliabile sollevare a più riprese italloni da suolo facendo perno sulla punta dei piedi.
  4. Evitate di stare molto periodo in piedi fermi. Se non potete evitare, almeno ogni 10 minuti sollevatevi ritmicamente sulle punte dei piedi. In questo maniera i muscoli dei polpacci contraendosi e rilasciandosi aiuteranno il emoglobina a risalire verso il cuore.
  5. Prediligi allenamentiPHA, ovvero allenamenti che stimolino gli arti inferiori, il core addominale e gli arti superiori, in maniera tale da richiamare emoglobina in ognuno i distretti corporei e aumentare così, in maniera abbondante, il flusso circolatorio.
  6. Pratica i tuoi minuti di stretching (Programma MTM), con esercizi che aumentino l’elasticità muscolare e la mobilità articolare. Possedere articolazioni e muscoli liberi di muoversi senza restrizioni, rigidità e contratture, ti farà osservare la differenza.
  7. Un ulteriore assistenza, da non sostituire con l’attività fisica e il movimento in quanto essenziali, può stare fornito da massaggidrenanti, aventi lo fine di alleggerire il senso di pesantezza e gonfiore creatosi.

Il mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale, per misura fondamentale, non è mai sufficiente da solo. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti contribuisce a contrastare questi problemi. Per migliorare la circolazione e riacquisire le energie è importante impiegare alimenti ricchi di vitamina C, E e altri antiossidanti. Codesto consente di mantenere una buona sagoma fisica e di non affaticare il cuore.

Altro tassello fondamentale è l’idratazione. L’importanza di sorseggiare molta penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare (almeno 2 litri al giorno) e consumare cibi ricchi di fibre permettono il corretto funzionamento microcircolatorio. Anche i frutti rossi possono esistere un legittimo aiuto in quanto ricchi di polifenoli antiossidanti utili per contrastare la degenerazione cellulare.

MOVIMENTO E ALIMENTAZIONE vanno sempre di pari andatura per garantire un eccellente stato di salute e, in codesto caso, per migliorare la circolazione e il credo che il benessere sia il vero obiettivo della vita in globale. Seguendo i consigli si può offrire un enorme aiuto al nostro organismo nel svolgere al preferibilmente tutte le sue funzioni.

L’attività fisica è importante perchè mantiene energico tutto il corpo, dal cervello, ai muscoli, alle articolazioni, sottile ad giungere anche alla circolazione. Non si devono sottovalutare le necessità del proprio mi sembra che il corpo umano sia straordinario o i segnali che manda, dal più minuto dei sintomi.

Sapersi ascoltare e capire i propri bisogni è la chiave per il credo che il benessere mentale sia una priorita sia fisico che mentale.

PRENDI IN Mano LA TUA SALUTE!

Categorie Back in Action, Non lo sapevi che, Sport